25 km/h vs. 45 km/h Bicicletta elettrica: quale e-bike fa al caso tuo?
25 km/h vs. 45 km/h E-bike: quale e-bike fa al caso vostro?
Hai deciso di acquistare una bicicletta elettrica, ma ora ti chiedi:
A che velocità deve assisterti?
A seconda della velocità massima scelta – 25 km/h o 45 km/h – si applicano diverse disposizioni di legge e condizioni di utilizzo. Queste influiscono non solo sulla sensazione di guida, ma anche su aspetti quali l’assicurazione, l’obbligo del casco e i luoghi in cui è consentito circolare con l’e-bike.

Qual è la differenza tra pedelec e S-pedelec?
Il termine pedelec sta per Pedal Electric Cycle, ovvero una bicicletta con pedalata assistita elettricamente. Si distinguono due categorie:
- Pedelec (e-bike fino a 25 km/h): questi modelli forniscono assistenza fino a una velocità di 25 km/h. Sono considerate legalmente biciclette e possono essere guidate senza targa, patente o assicurazione speciale.
- S-pedelec (e-bike fino a 45 km/h): la «S» sta per speed (velocità). Queste e-bike veloci assistono fino a 45 km/h e nel traffico stradale sono equiparate ai ciclomotori. Sono quindi soggette a norme più severe, come l’obbligo del casco, la patente per ciclomotori e una targa di controllo gialla.
Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi, a seconda della velocità e della flessibilità di cui avete bisogno.
Che tipo di ciclista siete? Trovate l’e-bike che fa per voi:
Per pendolari sportivi e utenti frequenti: S-Pedelec fino a 45 km/h
Percorre lunghe distanze – per andare al lavoro, nel tempo libero o per fare escursioni – e desidera muoversi in modo rapido e potente? A partire da una distanza di circa 15 km o 20 minuti di percorrenza, con una S-Pedelec risparmia tempo in modo notevole. Che siate sportivi ambiziosi o amanti del comfort e della velocità, i nostri modelli veloci sono pensati per tutti coloro che amano spostarsi in modo efficiente, anche nel traffico orario di punta.
Per pendolari locali, ciclisti quotidiani e utenti occasionali: e-bike fino a 25 km/h
Volete arrivare a destinazione in modo comodo, sicuro e senza fatica, senza sudare? Allora la classica e-bike fino a 25 km/h è l’ideale per voi. Perfetta per brevi tragitti, per fare la spesa, per andare all’asilo con il rimorchio per bambini o per rilassanti gite con il partner. Anche per i principianti o per chi guida poco, è un’ottima soluzione per rimanere mobili, con il vento in poppa a portata di mano.

Su quale terreno pedali? La e-bike giusta per il tuo percorso:
Traffico urbano e percorsi pianeggianti inferiori a 10 km
Ti sposti principalmente in città, con tragitti brevi, molte zone con limite di velocità a 30 km/h e traffico stop-and-go? Allora una classica e-bike con assistenza fino a 25 km/h è proprio quello che fa per te. Offre una guida rilassata e sicura nella vita urbana quotidiana ed è ideale per recarsi ogni giorno alla stazione, in ufficio o a fare la spesa.
Periferia e terreno leggermente collinare (10-15 km)
Fai regolarmente tragitti di media lunghezza, percorri terreni in leggera salita o desideri una maggiore autonomia? Una e-bike fino a 25 km/h con motore potente e batteria capiente vi porterà a destinazione in tutta affidabilità. Se siete spesso in viaggio o volete risparmiare tempo nei vostri spostamenti quotidiani, una S-Pedelec fino a 45 km/h è la scelta giusta.
Salite, lunghe distanze e traino (da 20 km)
Percorre spesso tragitti lunghi, in salita o con un carico aggiuntivo, ad esempio un rimorchio per bambini o per il trasporto? Allora le consigliamo una potente e-bike con motore centrale potente e batteria ad alta capacità.
Per chi guida molto e vuole andare veloce, una S-pedelec è l’alternativa intelligente, soprattutto per i lunghi tragitti casa-lavoro.
Patente di guida
In Svizzera, l’età minima per guidare tutte le e-bike, sia a 25 km/h che a 45 km/h, è di 14 anni.
Chi desidera guidare una S-pedelec (fino a 45 km/h) deve essere in possesso di una patente di guida, almeno di categoria M, indipendentemente dall’età.
Per le e-bike fino a 25 km/h, i giovani dai 14 ai 16 anni devono essere in possesso della patente di categoria M (ciclomotori).
A partire dai 16 anni è possibile guidare le e-bike da 25 km/h senza patente.
Targa
Per le e-bike standard fino a 25 km/h non è più necessaria la targa. La precedente vignetta è stata abolita in Svizzera all’inizio del 2012.
Le S-pedelec (fino a 45 km/h) necessitano di una targa gialla e di una nuova vignetta ogni anno, poiché sono considerate legalmente come ciclomotori.
Casco sì o no? La sicurezza prima di tutto con le e-bike e le S-pedelec!

Per le e-bike standard (fino a 25 km/h) non esiste l’obbligo legale di indossare il casco, ma è fortemente raccomandato poiché aumenta notevolmente la sicurezza nel traffico stradale.
Per le S-pedelec (fino a 45 km/h), invece, è obbligatorio per legge indossare un casco da bicicletta adeguato.
Che sia obbligatorio o meno, i caschi moderni sono leggeri, comodi e disponibili in molti modelli alla moda. In questo modo potrete combinare sicurezza ed estetica in ogni viaggio.
Comportamento nel traffico stradale: cosa è consentito con una e-bike?
In Svizzera, l’età minima per guidare tutte le e-bike, sia da 25 km/h che da 45 km/h, è di 14 anni.
Chi desidera guidare una S-Pedelec (fino a 45 km/h) deve essere in possesso di una patente di guida, almeno di categoria M, indipendentemente dall’età.
Per le e-bike fino a 25 km/h, i giovani dai 14 ai 16 anni devono essere in possesso della patente di categoria M (ciclomotori).
A partire dai 16 anni è possibile guidare le e-bike da 25 km/h senza patente.
Obbligo di assicurazione per le e-bike: cosa c’è da sapere
E-bike fino a 25 km/h
Questi modelli sono considerati legalmente come normali biciclette. Non è richiesta un’assicurazione di responsabilità civile speciale. In molti casi, i danni causati da incidenti in bicicletta sono coperti dalla vostra assicurazione di responsabilità civile privata. Tuttavia, vale la pena dare un’occhiata alla vostra polizza o parlare con la vostra compagnia di assicurazione.
S-pedelec (fino a 45 km/h)
Qui la situazione è diversa: la legge prescrive un’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria. Inoltre, le S-pedelec ricevono una targa di controllo gialla come prova della copertura assicurativa. Senza vignetta valida, queste e-bike non possono circolare su strada.
Specchietti retrovisori: maggiore visibilità nel traffico stradale
E-bike fino a 25 km/h
Per queste e-bike non è obbligatorio per legge il retrovisore. A velocità moderate, di solito è facile mantenere una buona visibilità, soprattutto nelle aree urbane o sulle piste ciclabili.
S-pedelec fino a 45 km/h
A velocità più elevate, il comportamento di guida cambia e con esso anche le esigenze di sicurezza. Il retrovisore è obbligatorio e fa parte della dotazione di base di ogni S-pedelec.
Nota di AureusDrive:
che si tratti di una e-bike da 25 km/h o di una S-Pedelec da 45 km/h, tutti i modelli AureusDrive sono già dotati di serie di uno specchietto retrovisore. In questo modo avrete sempre il traffico sotto controllo e potrete beneficiare di una maggiore sicurezza, senza alcun costo aggiuntivo.
Conclusione: e-bike da 25 km/h o 45 km/h, quale fa al caso vostro?
Che optiate per una e-bike con pedalata assistita fino a 25 km/h o per una veloce S-pedelec fino a 45 km/h, entrambe le varianti hanno i loro chiari vantaggi.
La e-bike da 25 km/h è ideale per gli spostamenti quotidiani, le brevi distanze, le gite rilassanti o per trainare un rimorchio per bambini. È equiparata alla bicicletta classica dal punto di vista legale e non richiede patente di guida o targa.
La S-Pedelec, invece, si distingue per la velocità e l’efficienza, ideale per i pendolari che percorrono regolarmente lunghe distanze e vogliono risparmiare tempo. Tuttavia, in questo caso si applicano ulteriori requisiti di legge, come l’obbligo del casco, uno specchietto retrovisore e un’assicurazione di responsabilità civile.
Qual è la e-bike giusta per voi? – Prenotate subito un giro di prova e scoprite la velocità che fa per voi!
Niente può sostituire la sensazione di guidare: provate gratuitamente AureusDrive e scoprite quale velocità si adatta alla vostra vita quotidiana: 25 km/h o 45 km/h.
Venite a trovarci in uno dei nostri negozi o prenotate comodamente online la vostra prova. Le nostre e-bike sono sinonimo di qualità, sviluppo svizzero e ottimo rapporto qualità-prezzo.
Avete domande? Siamo a vostra disposizione.
Contattateci: il nostro team sarà lieto di fornirvi una consulenza competente.

I nostri modelli attuali
Ulteriori contributi
E-Bike vs. Pedelec
Qual è la differenza tecnica tra una e-bike e una S-pedelec? Un confronto diretto tra una e-bike e una S-pedelec…
AureusDrive PowerDrive PINION alla prova – Il pedelec veloce più interessante del 2025
Chi è alla ricerca di un pedelec veloce e potente per gli spostamenti quotidiani o per lunghi tour dovrebbe dare…
Qual è la misura del telaio giusta per me? – La misura giusta della e-bike per il vostro piacere di guida
Una e-bike può essere anche di ottima qualità, ma se la misura del telaio non è adatta alla vostra altezza,…