Acquistare una e-bike: ecco a cosa prestare attenzione

Perché acquistare una e-bike adesso?

La domanda di e-bike è in rapida crescita, e a ragione: sono ecologiche, pratiche, versatili e semplicemente divertenti. Che si tratti di recarsi al lavoro, fare una gita con la famiglia o praticare sport, una e-bike semplifica la vita quotidiana e amplia la vostra mobilità. Tuttavia, l’acquisto di una e-bike va ponderato attentamente.

Acquisto di una e-bike: quali tipi di e-bike esistono?

1. E-bike da città

Ideale per la vita quotidiana in città: comoda, maneggevole e orientata al comfort. L’accesso ribassato e la posizione di seduta eretta garantiscono una guida rilassata. Offre una posizione di seduta comoda, è facile da usare e si distingue per la sua praticità nell’uso quotidiano. Ideale per andare a fare la spesa, al lavoro o al bar.

2. E-bike da trekking

Per chi desidera percorrere anche lunghe distanze. Questi modelli sono più robusti, dotati di portapacchi, parafanghi e spesso hanno una maggiore autonomia della batteria. Che si tratti di un tour nel fine settimana o del tragitto quotidiano per andare al lavoro, questa e-bike è un vero jolly.

3. S-Pedelec (fino a 45 km/h)

Per i pendolari che vogliono arrivare rapidamente al lavoro – con obbligo di assicurazione e casco. La S-Pedelec raggiunge una velocità massima di 45 km/h ed è quindi ideale per chi vuole spostarsi rapidamente da A a B. È una vera alternativa soprattutto per i pendolari che desiderano sostituire l’auto.

4. E-bike da carico / cargo bike

Chi desidera trasportare bambini, cani o acquisti pesanti, troverà la soluzione ideale in una bici da carico. Le moderne cargo bike sono stabili, facili da guidare ed ecologiche nell’uso quotidiano.

5. E-bike da montagna (E-MTB)

Per i ciclisti sportivi che amano avventurarsi anche fuori strada, ci sono le mountain bike elettriche. Sono dotate di motori potenti, pneumatici larghi e sospensioni robuste, perfette per i sentieri, i percorsi nel bosco e i dislivelli.

6. E-bike pieghevole: compatta, mobile, intelligente

Le e-bike pieghevoli sono le compagne ideali per pendolari, campeggiatori o viaggiatori. Si ripiegano in modo salvaspazio e stanno in autobus, in treno o nel bagagliaio.


Cosa è importanti quando si acquista una e-bike?

Motore e potenza

Un motore potente e affidabile è il cuore di ogni e-bike. Chiedetevi: guido più in città o in salita? Più il percorso è impegnativo, più potente deve essere il motore.

Batteria e autonomia

Assicuratevi che la batteria abbia una capacità elevata (ad es. 700-1’440 Wh) e che la posizione di ricarica sia facilmente accessibile. Le batterie integrate delle AureusDrive possono essere facilmente rimosse.

AureusDrive PowerDrive E-Bike Modell in Schwarz mit Hinterrad Nabenmotor von AureusDrive.
Motore nel mozzo
Sattelposition über der Pedalachse passend einstellen bei einem AureusDrive E-Bike.
Regolate la posizione della sella in modo che sia allineata con l’asse del pedale.

Dimensioni del telaio ed ergonomia

Un telaio adatto è fondamentale per il comfort e il piacere di guida. Chiedete consiglio in negozio e provate diversi modelli.

Sicurezza e dotazione

Freni a disco, impianto di illuminazione, parafanghi e portapacchi sono di serie sulle e-bike di alta qualità. Pratico: all’acquisto di una e-bike AureusDrive, il montaggio degli accessori acquistati è gratuito.


Dove acquistare una e-bike?

Online o presso un rivenditore specializzato?

I negozi online offrono spesso prezzi vantaggiosi, ma rivolgendovi a un partner locale potrete usufruire di una consulenza personalizzata, di un giro di prova e di un servizio di assistenza nelle vostre vicinanze.

Da AureusDrive non avrete l’imbarazzo della scelta: qui potrete ordinare la vostra e-bike direttamente online o provarla/ritirarla in loco.

Rivenditori specializzati AureusDrive

I nostri partner regionali offrono:

  • Assistenza e supporto anche dopo l’acquisto
  • Consulenza competente e prova
  • Diversi modelli tra cui scegliere
  • Montaggio gratuito degli accessori


I nostri attuali modelli di e-bike in vendita:

Ulteriori contributi