Quanto costa mantenere una e-bike?
Panoramica dei costi correnti delle e-bike e delle S-pedelec
Le e-bike e le S-pedelec ti portano a destinazione in modo veloce, flessibile ed ecologico. Ma quali sono i costi di gestione? In questo articolo esaminiamo le voci di spesa più importanti, dall’elettricità alla manutenzione fino all’assicurazione, e mostriamo le differenze tra le e-bike (fino a 25 km/h) e le S-pedelec (fino a 45 km/h).
1. Costi dell’elettricità: quanto costa ricaricare?
Il consumo di elettricità di una e-bike è sorprendentemente basso. Una ricarica completa della batteria (a seconda della capacità 700-1440 Wh) costa tra 10 e 20 centesimi, ovvero meno di un espresso. Anche chi la usa molto, tutti i giorni, raramente supera i 30-50 CHF di costi per l’elettricità all’anno.
Suggerimento: se ricaricate la vostra e-bike con energia solare, non solo riducete i costi, ma viaggiate praticamente a emissioni zero.

2. Manutenzione e usura
Componente | Intervallo (stima approssimativa) | Costi (Ø) |
---|---|---|
Catena e trasmissione | ogni 2.500 km | CHF 50–150 |
Pastiglie dei freni | a seconda dell’uso | CHF 30–80 |
Ispezione | 1-2 volte all’anno | CHF 80–180 |
Pneumatici | ogni 5.000-6.000 km | CHF 50–120 |
Nota: le e-bike AureusDrive sono progettate per essere robuste. Tuttavia, è consigliabile effettuare una manutenzione regolare, per la vostra sicurezza e per garantire la longevità della e-bike.
3. Assicurazione e immatricolazione (solo per S-Pedelec)
Mentre le e-bike classiche (fino a 25 km/h) non sono soggette all’obbligo di assicurazione, per le S-Pedelec la situazione è diversa:
- Assicurazione obbligatoria (responsabilità civile): a partire da CHF 60/anno, a seconda del fornitore
- Targa e vignetta: CHF 40 all’anno
- Prima immatricolazione: CHF 35 (varia a seconda del cantone)
- Casco obbligatorio: previsto dalla legge
- Specchietti retrovisori: equipaggiamento obbligatorio, già montati da AureusDrive
Le assicurazioni di responsabilità civile private spesso coprono anche le e-bike semplici, mentre per le S-Pedelec è necessaria una polizza separata.

4. Sostituzione della batteria: da pianificare ogni pochi anni

A seconda della cura e dell’uso, una batteria dura circa 4-6 anni o 500-1.000 cicli di ricarica. Una batteria di ricambio costa tra 700 e 1200 CHF. Si tratta di un costo una tantum da prevedere a lungo termine, che però si ammortizza nel corso degli anni.
Le batterie AureusDrive sono durevoli, facili da rimuovere dal telaio e possono essere ricaricate esternamente su tutti i modelli, proteggendo la tecnologia e prolungando la durata. Per questo motivo AureusDrive garantisce almeno il 70% della capacità della batteria dopo 2 anni. Inoltre, la sostituzione presso di noi è semplice e il costo è calcolato in modo equo,
5. Accessori e comfort: piccoli extra, grande effetto
Molti produttori offrono le loro e-bike in una versione base molto ridotta. Ciò che a prima vista sembra conveniente può diventare rapidamente costoso a causa delle attrezzature aggiuntive necessarie. Accessori tipici come un buon lucchetto, un casco, abbigliamento resistente alle intemperie o borse possono facilmente arrivare a costare diverse centinaia di franchi.
Possibili spese:
- I genitori spendono spesso tra i 150 e i 700 franchi per un seggiolino o un rimorchio per biciclette.
- Un casco da bicicletta di alta qualità costa solitamente tra gli 80 e i 250 franchi, mentre i modelli più sofisticati con indicatori di direzione costano un po’ di più.
- Un lucchetto sicuro è indispensabile e costa tra i 50 e i 150 franchi.
- L’abbigliamento antipioggia o l’abbigliamento speciale per biciclette costa tra i 100 e i 250 franchi.
- Chi va spesso in bicicletta investe volentieri in una borsa robusta o in un cestino (da CHF 50 a CHF 120).
- Un supporto per cellulare per la navigazione è disponibile a partire da CHF 20 ed è pratico per gli spostamenti quotidiani.
💡 Vantaggio AureusDrive:
Ciò che per altri è un accessorio, per noi fa parte della dotazione di base. Gli accessori aggiuntivi (ad es. cestini, supporti per cellulari, seggiolini per bambini, ecc.) vengono montati gratuitamente al momento dell’acquisto: potrete partire subito con l’attrezzatura perfetta.

Conclusione: quanto costa la manutenzione di una e-bike?
Una e-bike o una S-Pedelec offre molti vantaggi, ma comporta anche dei costi di gestione. A seconda del chilometraggio e del modello, dovreste prevedere una spesa compresa tra 200 e 600 CHF all’anno per manutenzione, usura, ammortamento e accessori. Per le S-pedelec si aggiungono i costi per l’assicurazione, la targa, l’equipaggiamento conforme all’obbligo del casco e un’usura leggermente superiore della batteria.
Una Panoramica realistica dei costi di manutenzione annuali:
- Manutenzione e assistenza: CHF 220
- Costi dell’energia elettrica: CHF 40
- Usura della batteria (ammortamento): CHF 125
- Parti soggette a usura (pneumatici, freni): CHF 75
- Assicurazione di responsabilità civile e vignetta (solo S-pedelec): circa CHF 120
———————————————————–
Totale per una e-bike da 25 km/h: CHF 460 – Totale per una S-pedelec da 45 km/h: CHF 580
Costi una tantum da sostenere per l’acquisto di una e-bike:
- Accessori e dotazione (casco, lucchetto, abbigliamento, ecc.): CHF 200–500 (variabile a seconda delle esigenze individuali)
- Prima immatricolazione: CHF 35 (varia a seconda del cantone)
I nostri attuali modelli di e-bike:
Ulteriori contributi

Qual è la misura del telaio giusta per me? – La misura giusta della e-bike per il vostro piacere di guida
Una e-bike può essere anche di ottima qualità, ma se la misura del telaio non è adatta alla vostra altezza,…

E-bike per anziani, pensionati e best ager: sicurezza e mobilità nella terza età
Una e-bike offre nuova libertà, anche (o soprattutto) in età pensionabile. Che sia per fare la spesa quotidiana, per gite…

E-bike con cambio Pinion: l’intelligente sistema di cambio
Chi cerca in una e-bike durata, manutenzione ridotta e comfort di guida, si imbatte sempre più spesso in un nome:…