Importanti regole di circolazione per le biciclette elettriche

Cosa devono sapere i ciclisti di e-bike in Svizzera.

Con la crescente popolarità delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto ecologico e pratico, cresce anche l’importanza di un comportamento sicuro e conforme alla normativa sulla strada. In questa guida spieghiamo i segnali stradali specifici che sono di particolare importanza per i ciclisti di e-bike. Si fa una distinzione tra le biciclette elettriche con una velocità massima di 25 km/h e quelle con una velocità massima di 45 km/h per illustrare chiaramente le rispettive regole.

Wichtige Verkehrssignale für E-Bikes im Strassenverkehr.
Wichtige Verkehrssignale für E-Bikes

1. Pista ciclabile

25 km/h e-bike: uso obbligatorio. Questo segnale indica che la pista ciclabile deve essere utilizzata dalle biciclette elettriche, garantendo una separazione sicura dal traffico motorizzato.

45 km/h e-bike e S-pedelec: Anch’esso obbligatorio. Anche qui valgono le stesse regole per le e-bike più veloci, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

2. Percorso ciclopedonale condiviso

Entrambi i tipi di biciclette elettriche: L’uso è obbligatorio, ma occorre prestare particolare attenzione ai pedoni. Su questi percorsi è importante una coesistenza armoniosa per evitare conflitti.

3. Sentiero

Entrambi i tipi di biciclette elettriche: Passaggio vietato. Questo segnale sottolinea che le strisce pedonali sono riservate esclusivamente ai pedoni per garantire la loro sicurezza.

4. Sentiero pedonale con cartello aggiuntivo “È consentito l’uso della bicicletta”.

25 km/h e-bike: il passaggio è consentito, ma i pedoni hanno sempre la precedenza. Questo offre un’opzione di utilizzo flessibile se non sono disponibili altri percorsi.

45 km/h e-bike e S-pedelec: È consentito solo quando il motore è spento. Questo regolamento garantisce che la sicurezza dei pedoni non sia messa a repentaglio da velocità più elevate.

5. Zona pedonale

Entrambi i tipi di e-bike: Divieto assoluto di guida, le biciclette devono essere spinte. Questa regola protegge i pedoni dal traffico veicolare in queste zone.

6. Divieto di circolazione per biciclette e motociclette

Entrambi i tipi di e-bike: Il passaggio è vietato, ma è consentito spingere la bicicletta. Questo regolamento consente ai ciclisti di utilizzare il percorso senza pedalare nonostante il divieto.

7. Divieto di circolazione delle moto

Biciclette elettriche a 25 km/h: il passaggio è consentito, poiché queste biciclette elettriche sono legalmente equivalenti alle biciclette e non causano né rumore né emissioni significative.

45 km/h e-bike e S-pedelec: Il passaggio è possibile solo a motore spento. Questo regolamento sottolinea la necessità di ridurre la velocità in alcune zone.

8. Divieto di circolazione di veicoli a motore, moto e motocicli

Questo segnale si trova spesso sulle strade forestali, anche se non tutti i tipi di e-bike sono trattati allo stesso modo.

E-bike fino a 25 km/h: il passaggio è consentito purché questi veicoli abbiano una velocità massima di progetto fino a 20 km/h o offrano una pedalata assistita fino a 25 km/h. Tali biciclette elettriche possono utilizzare i sentieri forestali opportunamente segnalati, in quanto sono legalmente equiparate alle biciclette. Questa equiparazione si basa sul fatto che le biciclette elettriche sono silenziose e hanno una velocità simile a quella delle biciclette tradizionali.

E-bike fino a 45 km/h e S-pedelec: Il passaggio è consentito solo a motore spento. Questo regolamento sottolinea l’importanza di rallentare in determinate aree per promuovere la sicurezza di tutti gli utenti dei sentieri.

9. Senza ingresso, con cartello aggiuntivo

Biciclette elettriche a 25 km/h: il passaggio è consentito, poiché queste biciclette elettriche sono legalmente equivalenti alle biciclette e non causano né rumore né emissioni significative.

45 km/h e-bike e S-pedelec: Passaggio possibile solo a motore spento. Questo regolamento sottolinea la necessità di ridurre la velocità in alcune zone.


Viaggiare in sicurezza con le biciclette elettriche

Una buona conoscenza dei segnali stradali è importante per viaggiare in modo sicuro ed efficiente su una e-bike. Conoscendo e rispettando le regole, ognuno contribuisce alla propria sicurezza e, allo stesso tempo, favorisce la convivenza nel traffico. Questa conoscenza offre l’opportunità di guidare in modo più responsabile e di sfruttare appieno i vantaggi della guida di una e-bike.

Sfruttate ogni pedalata come un’opportunità per dare un esempio positivo sulla strada, per rafforzare la coesistenza condivisa e sicura di tutti i modi di trasporto ed evitare inutili infortuni/incidenti.

Ulteriori contributi